Terms of service
Disposizioni generali
Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutti gli attuali e futuri contratti di vendita conclusi tramite il sito web labottegadiaro.it (di seguito “SITO”) tra LA BOTTEGA DI ARO S.r.l. con sede in Via Mazzini 54 a Castenedolo (BS) – Italia – P.IVA 04062520988 – C.F. 04062520988, E-mail: luca.ginaro@gmail.com (di seguito “VENDITORE”) e qualsiasi persona fisica che, per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, effettui acquisti online sul SITO (di seguito “CLIENTE”).
Il CLIENTE è invitato a leggere con attenzione le presenti Condizioni Generali prima di procedere alla trasmissione di ogni ordine di acquisto.
Per qualsiasi richiesta di informazione o reclamo, il CLIENTE può contattare l’e-Commerce Department del VENDITORE inviando un’email all’indirizzo: luca.ginaro@gmail.com oppure una raccomandata a.r. a Scaroni Luca con sede in Via Mazzini 54 a Castenedolo (BS) – Italia
ART. 1 - DEFINIZIONI
- 1.1. Ai fini delle presenti Condizioni Generali di Vendita ai termini di seguito indicati (siano essi declinati al singolare o al plurale) dev’essere attribuito il seguente significato:
- CLIENTE/CLIENTI: l’utente , con almeno 18 anni compiuti, che acquista i PRODOTTI sul SITO in qualità di “Consumatore” ex Art. 3, co. 1 lett. a) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”), come tale intendendosi la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale dalla medesima eventualmente svolta;
- CONDIZIONI GENERALI: le presenti Condizioni Generali di Vendita;
- PARTI: indicazione congiunta del CLIENTE e del VENDITORE;
- PRODOTTO/I: l’intera gamma di prodotti disponibili e offerti in vendita sul SITO;
- SITO: il sito labottegadiaro.it di cui è titolare il VENDITORE;
- VENDITORE: Scaroni Luca con sede in Via Mazzini 54 a Castenedolo (BS) – Italia – P.IVA 04062520988 – C.F. SCRLCU87M21B157X, e-mail: luca.ginaro@gmail.com
ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE
- 2.1. Le CONDIZIONI GENERALI si applicano a tutti gli attuali e futuri contratti di vendita di PRODOTTI conclusi tra il VENDITORE e i CLIENTI mediante l’accesso al SITO e la realizzazione di un ordine di acquisto secondo la procedura prevista dal SITO stesso.
- 2.2. Le CONDIZIONI GENERALI sono rese in conformità alle disposizioni di cui al:
- Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 recante il “Codice del Consumo” e successive modifiche;
- Decreto Legislativo 9 aprile 2003, 70 recante l’attuazione della direttiva 2003/31/CE sul Commercio elettronico e Comunicazioni elettroniche
- Regolamento UE del 27 aprile 2016 n. 679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati.
- 2.3. Il CLIENTE si impegna a leggere attentamente le CONDIZIONI GENERALI prima di trasmettere il proprio ordine di acquisto sul SITO in conformità con quanto stabilito al successivo Art. 4.5. Il CLIENTE, inoltrando il proprio ordine di acquisto, riconosce di aver letto, compreso e accettato le CONDIZIONI GENERALI, senza limitazione o riserva alcuna e si impegna a stamparne e conservarne copia.
- 2.4. Le CONDIZIONI GENERALI non disciplinano la vendita di prodotti e/o la fornitura di servizi da parte di soggetti diversi dal VENDITORE presenti sul SITO tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali, rispetto al cui operato il VENDITORE non assume alcuna responsabilità.
- 2.5. Le CONDIZIONI GENERALI possono essere oggetto di modifica da parte del VENDITORE in qualunque momento. Eventuali modifiche entreranno in vigore a far data dalla loro pubblicazione sul SITO.
- 2.6. Gli acquisti effettuati dal CLIENTE sul SITO sono disciplinati dalle condizioni generali di vendita in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto da parte del CLIENTE. Il VENDITORE raccomanda pertanto al CLIENTE di leggere attentamente le condizioni generali di vendita ogni qualvolta intenda effettuare un nuovo acquisto.
ART. 3 - INFORMAZIONI SUI PRODOTTI
- 3.1. Il CLIENTE, prima della conclusione del contratto di acquisto, è tenuto a prendere visione delle caratteristiche essenziali dei PRODOTTI che il VENDITORE si impegna ad indicare in apposite schede informative disponibili sul SITO.
- 3.2. Eventuali immagini inserite sul SITO a corredo dei PRODOTTI hanno valore puramente illustrativo. Il VENDITORE non potrà pertanto essere ritenuto responsabile di eventuali differenze non sostanziali (a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo relative al colore o al packaging) riscontrate tra le immagini dei PRODOTTI presenti sul SITO e i PRODOTTI acquistati dal CLIENTE.
- 3.3. Salvo espressa indicazione contraria sul SITO, i PRODOTTI venduti tramite il SITO sono nuovi e conformi alla vigente legislazione europea e alle norme applicabili in Italia.
ART. 4 - PROCEDURA DI ORDINAZIONE DEI PRODOTTI
- 4.1. Per effettuare un ordine il CLIENTE è tenuto a seguire la procedura di seguito descritta (disponibile sul SITO anche in lingua inglese)
- 4.2. Il CLIENTE che intende effettuare un acquisto sul SITO deve selezionare per ciascun PRODOTTO il formato e la quantità che desidera acquistare e inserire i PRODOTTI all’interno del “Carrello” cliccando sull'icona “Aggiungi al carrello”. Il contenuto del Carrello potrà essere modificato dal CLIENTE, aggiungendo o rimuovendo uno o più PRODOTTI, fino al momento di invio dell’ordine (Art. 4.5) cliccando sull’icona “Rimuovi”.
- 4.3. Una volta aggiunti i PRODOTTI al Carrello e cliccato sull’icona “Check-out” al CLIENTE:
- apparirà una pagina contenente l’indicazione delle principali caratteristiche e del prezzo di ogni PRODOTTO ordinato nonché del prezzo totale dell’ordine, comprensivo delle imposte. Il contenuto del Carrello potrà essere modificato dal CLIENTE, aggiungendo o rimuovendo uno o più PRODOTTI, fino al momento di invio dell’ordine (Art. 4.5) cliccando sull’icona “Torna al Carrello”;
- verrà richiesto di inserire un indirizzo e-mail di riferimento e i dati di spedizione dei PRODOTTI e dunque cliccare sul bottone “Vai alla Spedizione”.
- 4.4. A questo punto al CLIENTE verrà chiesto di selezionare la “Modalità di Spedizione” e comparirà una pagina di “riepilogo ordine” contenente le seguenti indicazione:
- e-mail di riferimento del CLIENTE e dati di spedizione dei PRODOTTI entrambi potranno essere modificati dal CLIENTE fino al momento di invio dell’ordine (Art. 4.5) cliccando sull’icona “Cambia”;
- principali caratteristiche e prezzo di ogni PRODOTTO ordinato;
- prezzo totale dell’ordine, comprensivo delle imposte e degli eventuali costi di spedizione.
- 4.5. Successivamente a detta verifica, al CLIENTE viene richiesto di prendere visione delle CONDIZIONI GENERALI e confermarne l’accettazione, selezionare la modalità di pagamento desiderata e dunque procedere all’invio dell’ordine cliccando sul bottone “Paga ora”. Il CLIENTE riconosce espressamente che l’inoltro dell’ordine implica l’obbligo di versare il prezzo e gli altri importi dovuti ai sensi delle presenti CONDIZIONI GENERALI.
- 4.6. Con l’invio del proprio ordine il CLIENTE dichiara di aver letto, compreso e accettato le CONDIZIONI GENERALI e riconosce che le stesse, in caso di accettazione dell’ordine da parte del VENDITORE a norma del successivo Art. 5, saranno vincolanti tra le PARTI.
ART. 5 - CONCLUSIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO DI VENDITA
- 5.1. Il contratto di vendita si considera concluso ed efficace tra le PARTI con l’invio da parte del VENDITORE al CLIENTE di una e-mail di conferma d’ordine all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di ordinazione. L’e-mail di conferma d’ordine contiene i dati del CLIENTE e il numero dell’ordine, il prezzo dei PRODOTTI acquistati, le spese di spedizione, l’indirizzo di consegna al quale saranno inviati i PRODOTTI, la data prevista per la consegna dei PRODOTTI, il Tracking Number nonché il link per poter stampare e archiviare copia delle CONDIZIONI GENERALI.
- 5.2. Il CLIENTE si impegna a verificare la correttezza dei dati personali contenuti nella e-mail di cui sopra e a comunicare tempestivamente al VENDITORE eventuali correzioni/modifiche da apportare.
- 5.3. Il VENDITORE si riserva la facoltà di accettare l’ordine trasmesso dal CLIENTE entro 4 (quattro) giorni lavorativi decorrenti dal giorno lavorativo successivo a quello in cui il CLIENTE ha trasmesso il proprio ordine. Laddove il VENDITORE non provveda ad inviare la propria conferma d’ordine entro il termine predetto, l’ordine dovrà ritenersi tacitamente rifiutato. In questo caso il VENDITORE dovrà provvedere senza indebito ritardo al rimborso del prezzo già corrisposto dal CLIENTE.
ART 6 - DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
- 6.1. La disponibilità dei PRODOTTI indicata sul SITO si riferisce alla disponibilità effettiva degli stessi nel momento in cui il CLIENTE effettua l’ordine. Tale disponibilità ha valore meramente indicativo in quanto:
- per effetto della contemporanea presenza sul SITO di più utenti, i PRODOTTI potrebbero essere venduti ad altri clienti prima che il CLIENTE trasmetta il proprio ordine;
- potrebbe verificarsi un’anomalia informatica tale da rendere disponibile all’acquisto un PRODOTTO che in realtà non lo è.
- 6.2. In caso di indisponibilità (anche parziale) del PRODOTTO ordinato, il VENDITORE s’impegna ad informare immediatamente il CLIENTE a mezzo e-mail ivi indicando la prima data in cui il PRODOTTO tornerà ad essere disponibile. Il CLIENTE, nelle 48 ore successive, avrà la facoltà di confermare l’ordine dei PRODOTTI ovvero annullarlo. In difetto di comunicazione da parte del CLIENTE, l’ordine sarà considerato tacitamente confermato. In caso di annullamento dell’ordine, invece, l’importo relativo ai PRODOTTI non disponibili verrà rimborsato al CLIENTE senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine massimo di 14 giorni lavorativi dalla data di annullamento dell’ordine.
- 6.3. In nessun caso il VENDITORE potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni - diretti e/o indiretti - derivanti dall’indisponibilità (ancorché sopravvenuta) dei PRODOTTI sul SITO.
ART. 7 - PAGAMENTO
- 7.1. Il pagamento dei PRODOTTI può avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi di pagamento indicati sul SITO.
- 7.2. Il CLIENTE garantisce al VENDITORE di essere in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie per utilizzare la modalità di pagamento prescelta.
- 7.3. Il CLIENTE dovrà fornire i dettagli del pagamento direttamente al fornitore di servizi di pagamento prescelto, senza transitare dai server del VENDITORE che pertanto non avrà mai accesso né memorizza tali dati
ART. 8 - PREZZI
- 8.1. Tutti i prezzi di vendita dei PRODOTTI indicati sul SITO sono espressi in Euro e sono comprensivi dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) nell’aliquota in vigore in Italia alla data in cui viene effettuato l’ordine da parte del CLIENTE. Eventuali variazioni dell’aliquota applicabile possono influire sul prezzo dei PRODOTTI a partire dalla data di entrata in vigore della variazione stessa. Per ordini con spedizione al di fuori del territorio italiano, il prezzo finale applicabile alla vendita potrà variare in relazione al paese di destinazione conformemente alle leggi vigenti in materia di IVA. Prima di confermare l’ordine, il CLIENTE potrà visualizzare il prezzo finale applicabile in relazione al paese di destinazione.
- 8.2. Il VENDITORE si riserva la facoltà di modificare, in qualunque momento, i prezzi di vendita indicati sul SITO. Resta ovviamente inteso che il prezzo applicato al CLIENTE sarà quello indicato sul SITO alla data in cui viene effettuato l’ordine da parte del CLIENTE (e indicato nella e-mail di conferma inviata dal VENDITORE), senza considerare aumenti o diminuzioni di prezzo, anche per promozioni, eventualmente intervenuti successivamente.
- 8.3. I prezzi di vendita indicati sul SITO non sono compresivi dei costi di spedizione che sono a carico del CLIENTE in aggiunta al prezzo dei PRODOTTI acquistati. I costi di spedizione sono calcolati in base alla modalità di spedizione prescelta dal CLIENTE (Art. 4.4.).
ART. 9 - CONSEGNA DEI PRODOTTI
- 9.1. Il VENDITORE provvederà a consegnare i PRODOTTI al CLIENTE all’indirizzo da quest’ultimo indicato al momento dell’ordine, così come confermato dal VENDITORE nell’e-mail di conferma d’ordine di cui all’Art. 5.1. Non sarà possibile effettuare consegne presso indirizzi ubicati al di fuori dell’Unione europea.
- 9.2. Il VENDITORE farà del suo meglio per consegnare i PRODOTTI nel termine indicato nella conferma d’ordine e comunque entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione da parte del CLIENTE della e-mail di conferma ordine inviata dal VENDITORE.
- 9.3. Nel caso in cui il VENDITORE non provveda a consegnare i PRODOTTI entro il termine di 30 (trenta) giorni di cui all’Art. 9.2 il CLIENTE è tenuto a intimare per iscritto al VENDITORE la consegna entro un ragionevole termine supplementare. La mancata consegna entro il termine supplementare predetto attribuisce al CLIENTE la facoltà di risolvere immediatamente il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni. In quest’ultimo caso il VENDITORE provvederà a rimborsare al CLIENTE, senza indebito ritardo, le somme da quest’ultimo versate in esecuzione del contratto.
- 9.4. Il VENDITORE adempie al proprio obbligo di consegna nel momento in cui trasferisce la disponibilità materiale o comunque il controllo dei PRODOTTI al CLIENTE.
- 9.5. Il rischio della perdita o del danneggiamento dei PRODOTTI, per causa non imputabile al VENDITORE, si trasferisce in capo al CLIENTE nel momento in cui lo stesso (o un terzo dal medesimo designato diverso dal vettore) entra materialmente in possesso dei PRODOTTI.
ART. 10 - DIRITTO DI RECESSO.
- 10.1. In conformità con quanto stabilito dall’Art. 52 Codice del Consumo, il CLIENTE ha diritto di recedere dal contratto di vendita con il VENDITORE, senza doverne specificare la motivazione, dandone comunicazione scritta al VENDITORE entro il termine di 14 (quattordici) giorni decorrenti dal giorno in cui il CLIENTE (o un terzo diverso dal vettore designato dal CLIENTE medesimo) ha ricevuto i PRODOTTI. In caso di acquisti multipli effettuati dal CLIENTE con un solo ordine e consegnati separatamente, il termine di 14 (quattordici) giorni decorre dalla data di ricezione dell’ultimo PRODOTTO.
- 10.2. Il termine di 14 (quattordici) giorni di cui al precedente comma si considera rispettato se il CLIENTE invia la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso al VENDITORE prima della scadenza del quattordicesimo giorno.
- 10.3. La comunicazione della decisione di recedere dal contratto può essere fatta, a scelta del CLIENTE:
- compilando il “Modulo Tipo di recesso” disponibile qui; oppure
- inviando una lettera raccomandata a.r. a Scaroni Luca con sede in Via Mazzini 54 a Castenedolo (BS) – Italia, con una dichiarazione esplicita della decisione di recedere dal contratto.
- Poiché ai sensi dell’Art. 54, comma 4 del Codice del Consumo l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso nel termine di 14 (quattordici) giorni incombe sul CLIENTE, il VENDITORE invita il CLIENTE a conservare copia della comunicazione di recesso.
- 10.4. L’esercizio del diritto di recesso da parte del CLIENTE - entro i termini e con le modalità specificate - determina il venir meno dell’obbligo delle PARTI di dare esecuzione al contratto di vendita (ove lo stesso sia già stato concluso) ovvero di concludere il contratto di vendita (nel caso in cui il recesso sia intervenuto prima della conferma d’ordine da parte del VENDITORE).
ART. 11 - ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO.
- 11.1. Conformemente all’art. 59 del Codice del Consumo, il CLIENTE non potrà esercitare il diritto di recesso di cui all’Art. 10 nel caso di PRODOTTI personalizzati in base alle specifiche del CLIENTE o in caso di PRODOTTI sigillati che non si prestino ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna.
ART. 12 - OBBLIGHI DEL CLIENTE IN CASO DI RECESSO
- 12.1. Il CLIENTE che esercita il diritto di recesso è tenuto a:
- restituire i PRODOTTI al VENDITORE (o a un terzo autorizzato dal VENDITORE a ricevere i beni) senza indebito ritardo e comunque entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato al VENDITORE la propria volontà di recedere dal contratto. Il termine di 14 (quattordici) giorni si considera rispettato se il CLIENTE rispedisce i PRODOTTI prima della scadenza del quattordicesimo giorno;
- sostenere il costo diretto della restituzione dei PRODOTTI.
- 12.2. La sostanziale integrità dei PRODOTTI da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. I PRODOTTI dovranno pertanto essere restituiti in stato integro di conservazione e con etichette originali - ove presenti - non rimosse, nelle medesime condizioni di ricezione, provvisti degli imballi originali e di tutta la documentazione di corredo. L’imballo dei PRODOTTI da restituire deve essere accurato, al fine di salvaguardare gli involucri originali da danneggiamenti, apposizioni di scritte e/o etichette.
- 12.3. Il CLIENTE è responsabile dell’eventuale diminuzione del valore dei PRODOTTI risultante da una manipolazione degli stessi diversa da quella necessaria per stabilire la loro natura, le caratteristiche e il funzionamento.
ART. 13 - OBBLIGHI DEL VENDITORE IN CASO DI RECESSO DEL CLIENTE
- 13.1. In caso di esercizio del diritto di recesso - entro i termini e con le modalità specificate - il VENDITORE provvederà a rimborsare al CLIENTE il corrispettivo da quest’ultimo pagato, comprensivo delle spese di consegna (ad eccezione delle spese supplementari eventualmente derivanti dalla scelta del CLIENTE di una modalità di consegna più costosa rispetto alla modalità di consegna standard proposta dal VENDITORE), senza indebito ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui il VENDITORE è stato informato del recesso del CLIENTE.
- 13.2. Il VENDITORE procederà al rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal CLIENTE per la transazione iniziale, senza che il VENDITORE possa essere ritenuto responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell'accredito al CLIENTE. In ogni caso il rimborso con comporterà alcun costo per il CLIENTE.
- 13.3. Il VENDITORE si riserva la facoltà di trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i PRODOTTI in restituzione oppure finché il CLIENTE non abbia dimostrato di aver rispedito i PRODOTTI, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
ART. 14 - PROVA E ARCHIVIAZIONE
- 14.1. Ogni contratto con il CLIENTE sarà archiviato dal VENDITORE presso la propria sede.
- 14.2. Il VENDITORE accetta di archiviare queste informazioni al fine di assicurare la tracciabilità delle transazioni e produrre copia del contratto, su richiesta del CLIENTE.
- 14.3. In caso di controversia, il VENDITORE avrà la possibilità di dimostrare che il suo sistema di tracciatura elettronica è affidabile e garantisce l’integrità della transazione.
ART. 15 - GARANZIA LEGALE
- 15.1. Il VENDITORE si impegna a consegnare al CLIENTE dei PRODOTTI conformi a quanto indicato nella conferma d’ordine.
- 15.2. Il VENDITORE è responsabile nei confronti del CLIENTE per qualunque difetto di conformità che si manifesti entro 24 (ventiquattro) mesi dalla consegna dei PRODOTTI, anche se a quella data il difetto non era immediatamente riscontrabile.
- 15.3. Per far valere la garanzia il CLIENTE deve comunicare al VENDITORE, con le modalità di cui al successivo Art. 18, la presenza del difetto entro 2 (due) mesi dalla scoperta. L’azione derivante da un vizio di conformità si prescrive nel termine di 26 (ventisei) mesi dalla consegna del PRODOTTO.
- 15.4. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i primi 6 (sei) mesi dalla data della consegna del PRODOTTO esistessero già a quella data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del PRODOTTO o con la natura del difetto di conformità.
- 15.5. Il CLIENTE deve conservare la ricevuta di acquisto del PRODOTTO nonché i documenti di conferma della spedizione e di consegna del PRODOTTO.
- 15.6. In caso di difetto di conformità il CLIENTE può chiedere, a sua scelta, al VENDITORE di riparare il PRODOTTO o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro In questo caso, dopo che il CLIENTE ha effettuato il reso del PRODOTTO, il VENDITORE deve provvedere alla sostituzione o riparazione del PRODOTTO entro un congruo termine. Il CLIENTE decade dal diritto della presente garanzia legale se omette di effettuare il reso, con spese dirette a suo carico, entro un congruo termine, non superiore a 15 (quindici) giorni dalla data del reclamo.
- 15.7. Nel caso in cui (i) la sostituzione o riparazione del PRODOTTO siano impossibili o eccessivamente onerose, oppure (ii) il VENDITORE non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del PRODOTTO entro un congruo termine oppure (iii) la riparazione o sostituzione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti al CLIENTE, il CLIENTE può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. In tal caso il rimborso, in tutto o in parte, del prezzo versato avverrà utilizzando lo stesso strumento di pagamento usato dal CLIENTE per la transazione iniziale, senza che il VENDITORE possa essere ritenuto responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell'accredito al CLIENTE. In ogni caso il rimborso non comporterà alcun costo per il CLIENTE.
ART. 16 - RESPONSABILITÀ
- 16.1. Il VENDITORE non assume alcuna responsabilità per eventuali disservizi imputabili a causa di forza maggiore o caso fortuito, anche ove dipendenti da malfunzionamento o disservizi della rete internet, nel caso in cui non riesca a dare esecuzione all’’ordine nei tempi previsti dal contratto.
- 16.2. Si precisa altresì che il VENDITORE non controlla i siti web che sono direttamente o indirettamente collegati al SITO. Di conseguenza si esclude ogni responsabilità per le informazioni che vi sono pubblicate. I collegamenti a siti web di terze parti sono forniti unicamente a titolo indicativo e non si rende alcuna garanzia in merito al loro contenuto.
ART. 17 - DATI PERSONALI
- 17.1. Il VENDITORE si impegna a gestire e trattare tutti i dati personali forniti dal CLIENTE nel rispetto della vigente informativa in materia di trattamento dei dati personali come da separata informativa disponibile al seguente link.
ART. 18 - RECLAMI – CONTESTAZIONI IN GARANZIA
- 18.1. Per qualsiasi reclamo, ivi compreso l’esercizio della garanzia legale ai sensi dell’art. 15, il CLIENTE dovrà contattare l’e-Commerce Department del VENDITORE tramite l’apposito form disponibile qui ovvero inviando una raccomandata a.r. al VENDITORE agli indirizzi in epigrafe indicando dettagliatamente i vizi o le non conformità contestate.
ART. 19 - ACCESSO AL SITO
- 19.1. Il CLIENTE ha diritto di accedere al SITO per la consultazione e l’effettuazione degli acquisti. L’integrità degli elementi di questo SITO, che siano visivi o sonori, e la relativa tecnologia utilizzata rimangono di proprietà del VENDITORE e sono protetti dal diritto di proprietà intellettuale.
ART. 20 - LEGGE APPLICABILE - FORO COMPETENTE
- 20.1. Le presenti CONDIZIONI GENERALI sono disciplinate dalla legge italiana.
- 20.2. È fatta salva la applicazione ai CLIENTI che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale, in particolare in relazione al termine per l'esercizio del diritto di recesso, al termine per la restituzione dei Prodotti, in caso di esercizio di tale diritto, alle modalità e formalità della comunicazione del medesimo e alla garanzia legale di conformità.
- 20.3. Per ogni controversia relativa o comunque collegata ai contratti cui si applicano le presenti CONDIZIONI GENERALI è competente in via esclusiva il Tribunale del luogo di residenza o di domicilio del CLIENTE.
- 20.4. Si informa inoltre che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR) consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr. Attraverso la piattaforma ODR, il CLIENTE potrà consultare l’elenco degli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli art. 141-bis e ss. Codice del Consumo), trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sei coinvolto.